Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La storia di Ostia. Dalla preistoria ai giorni nostri
€ 16,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Typimedia Editore |
EAN | 9788836261574 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Ostia, il mare di Roma. Il municipio più popoloso della Capitale con i suoi 230mila abitanti e un'estensione di oltre 150mila km² che comprende anche le aree di Malafede, Acilia Nord, Acilia Sud, Palocco, Ostia Antica, Ostia Nord, Ostia Sud, Castel Fusano, Infernetto e Castel Porziano.Ostia come crocevia storico: è proprio sulla via del Mare che Benito Mussolini incontra per la prima volta la sua futura amante, Clara Petacci. Evidenti i segni della Seconda Guerra Mondiale: un bunker sotto l'idroscalo, la nascita del villaggio Giuliano ad Acilia che ospita gli esuli giuliano-dalmati in fuga dopo l'avvento del regime di Tito.Ostia si lega poi a Pier Paolo Pasolini, qui assassinato, al quale è dedicato un monumento all'interno del Parco Letterario in via dell'Idroscalo 170. Claudio Caligari ha ambientato qui i suoi film, "Amore Tossico" e "Non essere cattivo". Poeti e registi, ma anche calciatori come Francesco Totti, che ha abitato a lungo in una villa di Casal Palocco e a Ostia ha la sua scuola calcio, il brasiliano Emerson, Antonio Cassano e molti altri.