Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Râmin di Gorgâni (XI sec.) al ciclo di Tristano. Ediz. italiana e persiana - Librerie.coop

Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Râmin di Gorgâni (XI sec.) al ciclo di Tristano. Ediz. italiana e persiana

€ 40,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Edizioni dell'Orso
EAN 9788836132492
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Il cavaliere del leone. Nuova serie

Descrizione

Il presente volume è la prima sistematica e documentata monografia italiana su un poema centrale nel panorama della letteratura persiana medievale, il Vis e Râmin, titolo che riprende i nomi degli amanti protagonisti di questa fondamentale opera in versi a rima baciata (mathnavi), composta da Fakhr al-Din As'ad Gorgâni (m. 1080 ca). La trama è incentrata su una storia d'amore triangolare a sfondo incestuoso, che si presenta come un significativo esempio del romanzo in versi agli esordi della tradizione romanzesca persiana, un po' come accade per il Tristano e Isotta nella tradizione letteraria europea, con il quale l'opera palesa numerose affinità strutturali e tematiche. L'Autrice dedica ampio spazio, con numerose citazioni dai testi originali (circa 1300 versi persiani in traduzione), agli studi comparativi sia sul versante persiano sia su quello europeo. Il genere romanzesco con Gorgâni raggiunge già una piena maturità narrativa, offrendo una trama complessa e bene articolata e un raffinato scavo psicologico dei personaggi al punto che il Vis e Râmin diventerà un modello per i posteri, una sorta di "scuola" da cui prende largamente spunto innanzitutto Ne?âmi (XIII sec.), narratore per eccellenza di poemi epico-romanzeschi, e dopo di lui i suoi imitatori.