Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La traduzione greca del sermone su Ninive e Giona di Efrem Siro. Nuova edizione critica e studio sulla tecnica di traduzione
€ 45,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni dell'Orso |
EAN | 9788836131259 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Religioni Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Hellenica |
LINGUA | ita |
Descrizione
'Efrem di Nisibi, o Efrem siro (T 373 d.C.), è l'autore siriaco che ha maggiormente influenzato la cultura bizantina: la sua figura rappresenta ancora oggi un modello di ascesi per i monaci ortodossi. In età tardoantica, alcune opere di Efrem furono tradotte in greco e, in breve tempo, la letteratura bizantina assistette a una proliferazione di componimenti attribuiti all'autore siriaco, per lo più spuri (il cosiddetto corpus dell'Efrem greco). Tra gli scritti del nisibeno figurano diversi sermoni in versi isosillabici, denominati mêmrê, che influenzarono dal punto di vista metrico e compositivo l'innografia dei primi secoli bizantini. La poesia efremiana si diffuse nella cultura greca medievale anche attraverso le traduzioni dal siriaco al greco: in età tardoantica queste due lingue, e le letterature da esse espresse, vissero un fitto interscambio; inoltre, un gran numero di esperti bilingui assicurava traduzioni interlinguistiche di alto livello. Tra i frutti di questo alacre movimento traduttivo si annovera il Sermone su Giona e i Niniviti, un testo in versi isosillabici (...)'.