Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Universi femminili. Imprenditorialità, leadership, governance - Librerie.coop

Universi femminili. Imprenditorialità, leadership, governance

di
Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 45,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835163411
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Scienze sociali
COLLANA / SERIE Strategie, governance e valutazione d'azienda
LINGUA ita

Descrizione

Il presente lavoro è frutto di una ormai decennale ricerca sugli studi di genere, che vede coinvolti una parte di professori e ricercatori aderenti al gruppo di studi Sidrea/Aidea e Osservatorio scientifico sugli studi di genere "Ipazia". Il volume, nei capitoli che seguono, rappresenta in larga parte alcuni risultati di indagini empiriche atte a verificare nel tempo il mutevole corso delle tematiche di diversità ed inclusione, di genere e di come tale interesse si sia nel tempo implementato ed arricchito e con esso il proliferare di norme e regolamenti da parte di vari tipi di organismi nazionali ed europei. I contributi che questo volume raccoglie vogliono apportare, con le loro evidenze empiriche, un'immagine delle reali scelte aziendali di questo periodo così instabile e critico. Viviamo da tempo una crisi economica e sociale che implementa il già sempre dinamico ed incontrollabile sistema economico e da un'evidente necessità di politiche sul lavoro. Per un necessario rilancio sociale ed economico abbiamo l'urgenza di guardare al capitale umano come vero motore di sviluppo sostenibile, intelligente e creativo che possa ricostituire e sostenere l'intero sistema economico nazionale ed internazionale. In questa prospettiva, le "questioni di genere" e l'inclusione a tutto tondo assumono un ruolo centrale per alimentare il vantaggio competitivo delle imprese e più in generale la crescita economica e sociale del Paese. Il nostro contributo, pertanto, si inserisce nel filone di studi di Economia aziendale sulle questioni di genere, le quali, per la loro natura trasversale, abbracciano diversi campi di ricerca, come la nascita delle imprese femminili, il loro accesso al credito, le aziende familiari ed i passaggi generazionali padre-figlia, l'imprenditorialità immigrata femminile, la diversità ed inclusione nelle banche, la comunicazione non finanziaria e le tematiche ESG-Agenda 2030.