Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La Grande guerra. Dinamiche internazionali e contasto locale - Librerie.coop

La Grande guerra. Dinamiche internazionali e contasto locale

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 28,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835159674
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Temi di storia
LINGUA ita

Descrizione

La Grande Guerra continua a occupare un posto di primissimo piano tanto dal punto di vista della storiografia, quanto da quello della memoria collettiva, nonché nell'interesse dell'opinione pubblica. Probabilmente perché essa fu la prima significativa espressione di una mobilitazione totale delle masse. Attualmente si guarda alla Grande Guerra da una nuova prospettiva originale che privilegia, oltre la storia esclusivamente militare, la storia culturale e sociale. La ricorrenza del centenario, una decina di anni fa, ha poi contribuito a movimentare il panorama degli studi. Il moltiplicarsi di progetti di ricerca e d'iniziative editoriali di carattere nazionale e internazionale ha portato importanti novità nel dibattito, nella scelta delle chiavi di lettura, delle tematiche e dei contesti da indagare. L'ottica di questo volume è dunque particolare, poiché l'autore nella prima parte analizza la storiografia attuale sulla Prima guerra mondiale, per poi concentrarsi sulla storiografia "classica" e su quell'anno cruciale, all'interno della guerra, che può essere considerato il "lungo" 1917. Nella seconda parte esamina le vicende della guerra nel Mezzogiorno d'Italia e le posizioni ideologiche di alcuni meridionalisti relative alla guerra. Le nozioni di "fronte interno" e di "storia dal basso" permettono, in questo modo, la verifica sul territorio e la ricostruzione di contesti concreti della continuità/discontinuità nelle differenti situazioni geo-sociali senza che per questo si rinunci alla narrazione più generale.