Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'uso del che polivalente nei commenti di Facebook. Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici - Librerie.coop

L'uso del che polivalente nei commenti di Facebook. Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici

€ 26,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835149576
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Informatica
Linguistica
COLLANA / SERIE Vulgare latium. Lingua testi storia
LINGUA ita

Descrizione

L'italiano scritto dei social network è comunemente considerato esempio di cattiva scrittura, vicino all'italiano popolare o dei semicolti, tanto da non essere preso in considerazione a scuola nonostante sia quotidianamente adoperato dagli studenti. Ma quanto, effettivamente, si allontana dalla norma? La ricerca presentata in questo volume misura la frequenza di un tratto ritenuto tipico delle varietà più basse, il che polivalente, in particolare della relativa non-standard, nei commenti di Facebook raccolti nel corpus CoCIF (Corpus dei Commenti Italiani di Facebook). Dopo aver riassunto le tendenze della scrittura online e le caratteristiche dell'italiano dei semicolti, l'autrice analizza le occorrenze del tratto dimostrando una scarsa presenza del suo uso. Il lavoro non pretende di dare una risposta definitiva alla domanda iniziale, per rispondere alla quale sarebbe necessario misurare la frequenza di altri fenomeni linguistici, ma intende contribuire alla ricostruzione dell'italiano scritto sui social network.