Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Emozioni e movimento nella didattica della lingua. Prospettive teatrali e drammapedagogiche - Librerie.coop

Emozioni e movimento nella didattica della lingua. Prospettive teatrali e drammapedagogiche

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835147466
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
COLLANA / SERIE Scienze della formazione
LINGUA ita

Descrizione

Parlare una lingua straniera implica una vera e propria messa in gioco di tutto il corpo, che partecipa in maniera olistica al processo di produzione e acquisizione del linguaggio, unitamente alle dimensioni cognitiva, emozionale, relazionale e motivazionale. In tale direzione si inserisce il progressivo interesse della comunità scientifica internazionale per le arti performative, in particolar modo il teatro e il drama, poiché privilegiano gli elementi della comunicazione, l'aspetto sociale e non verbale, l'interazione personale, la partecipazione personale del soggetto in formazione. A partire dal costrutto di apprendimento e insegnamento performativo, viene qui presentato un approccio multimodale alla glottodidattica che riconosce ai codici non verbali, al movimento corporeo e alle emozioni una valenza strategica, per arrivare a scoprire il significato dei concetti di drama e drammapedagogia. Il volume si propone come strumento di studio e riflessione sia per chi si sta formando in ambito educativo-formativo sia per i docenti in servizio, mediante riflessioni teoriche e spunti operativoapplicativi per la progettazione di percorsi drammapedagogici, in grado di generare esperienze totalizzanti, ricche di significato e potenzialità inclusive. Philipp Botes è dottore di ricerca in Pedagogia, dirigente scolastico e docente universitario a contratto. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di insegnamento-apprendimento, la glottodidattica, le arti performative e l'istruzione degli adulti.