Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Minimalismo giudiziario. L'opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale
€ 38,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Franco Angeli |
EAN | 9788835147176 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Studi di diritto pubblico |
LINGUA | ita |
Descrizione
Attraverso un'analisi incentrata sul pensiero di sei autori statunitensi (Thayer, Holmes, Learned Hand, Frankfurter, Bickel, Sunstein), il volume ripercorre, nelle sue varie concretizzazioni storiche e teoriche, l'idea che ai giudici, nell'esercizio delle loro funzioni di giustizia costituzionale, si addica un atteggiamento variamente descritto come selfrestraint, moderazione, minimalismo. Questa lezione americana è di qualche interesse anche in Italia, pur con le necessarie mediazioni. Anche nel nostro Paese, infatti, le disfunzioni del sistema istituzionale accrescono la tendenza a invocare come arbitro il giudice costituzionale; il quale, per giunta, da una decina d'anni, vive una stagione di particolare protagonismo e cerca una rinnovata centralità per il proprio ruolo. Può essere interessante, allora, ragionare sui criteri e sui dispositivi di un minimalismo nostrano: per garantire che il rapporto tra il giudice delle leggi e le altre istituzioni repubblicane resti improntato a quella equilibrata relazionalità che sinora l'ha sempre, ed efficacemente, contraddistinto.