Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Verso la globalizzazione delle tecniche. La diffusione della cultura costruttiva attraverso la manualistica nella rivoluzione industriale - Librerie.coop

Verso la globalizzazione delle tecniche. La diffusione della cultura costruttiva attraverso la manualistica nella rivoluzione industriale

€ 23,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835135067
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Arte
Architettura e urbanistica
LINGUA ita

Descrizione

La pubblicazione propone i primi risultati di una più ampia ricerca che ha la finalità di indagare, in un'ottica multidisciplinare, il panorama complesso costituito da innovazioni produttive e sociali, dinamiche economiche, impiego di nuovi materiali e tecniche costruttive, momenti edificatori contaminati dalle diverse culture costruttive, che hanno portato alla formazione dei primi edifici industriali. La rilettura delle componenti significative dei manufatti esistenti riferibili al periodo storico della Rivoluzione industriale, fra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, ha offerto l'occasione per riflettere su diversi temi (storici, architettonici, costruttivi, semantici, ecc.) in vario modo e misura evocati dall'archeologia industriale, nell'ambito di analisi finalizzate a comprendere gli elementi di specifica connotazione tipologica, ma anche le relazioni esistenti fra la realtà del costruito e lo sviluppo dei concetti e delle "regole" estrapolabili dalla manualistica. Partendo dagli elementi di connotazione tipologica degli archetipi e seguendone lo sviluppo e le mutazioni, con il confronto con i casi reali e la verifica con la manualistica, il lavoro si propone di ampliare la prospettiva entro cui riconsiderare l'archeologia industriale, riconoscendone la complessità e comprendendo a un tempo l'interesse che può rappresentare per le reti sociali, gli spazi urbani, i contesti ambientali, definendo nuovi obiettivi e oggetti di interesse sia in termini di conservazione che di recupero e riuso. Si ritiene che lo sviluppo delle tematiche che hanno dato corpo al presente volume, attraverso la ricerca sui manuali storici e l'analisi del costruito dell'architettura industriale, possa risultare propedeutico a ulteriori fecondi sviluppi culturali e scientifici nello specifico settore della conoscenza.