Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile - Librerie.coop

Dal campo al piatto. Le nuove geografie del sistema agroalimentare sostenibile

€ 28,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835121701
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Tecnologia e Ingegneria
Scienze sociali
COLLANA / SERIE Nuove geografie. Strumenti di lavoro
LINGUA ita

Descrizione

Le geografie che interpretano la differente distribuzione di risorse e la complessità delle relazioni inerenti al sistema agroalimentare, causa ed effetto di diseguaglianze e di stili di vita dissimili, costituiscono la cifra valoriale di questo volume, che si prefigge di narrare la dimensione ambientale, economico-sociale e culturale dei sistemi agroalimentari, risultato di relazioni intricate e problematiche. Gli autori guidano il lettore in un viaggio che, dal "campo al piatto", narra i segreti di un sistema interconnesso che influenza profondamente il nostro pianeta e le nostre vite attraverso una pluralità di fattori. La salute dell'ambiente, delle sue risorse e dei suoi equilibri delicati gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità e la tutela della biodiversità. L'economia, che permea ogni aspetto della filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo di cibo, risponde a processi complessi che generano ricchezza, ma anche disuguaglianze e squilibri. La società, con le sue disparità culturali e di genere, le sue tradizioni e i suoi stili di vita, condiziona ed è condizionata strettamente dal cibo: le scelte di politica agroalimentare hanno un forte impatto sulla salute, sulla sicurezza e sul benessere delle comunità, così come la cultura, con i suoi valori e i suoi saperi, permea il sistema agroalimentare attraverso le tradizioni culinarie, le produzioni tipiche di qualità e la conoscenza delle tecniche colturali e culturali locali, vero patrimonio prezioso da tutelare e valorizzare. Questo libro, ricco di spunti di riflessione e di analisi approfondite, invita a ripensare il rapporto con il cibo e con il mondo agricolo. Diventare produttori e consumatori consapevoli, capaci di fare scelte agroalimentari documentate e responsabili, è la chiave per costruire un futuro più sostenibile ed equo per tutti.