Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Forme di razionalità delle decisioni giudiziali - Librerie.coop

Forme di razionalità delle decisioni giudiziali

Protezione:   

Adobe DRM

€ 11,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9788834829219
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’ipotesi centrale di questo lavoro è che l’apparato categoriale della logica fuzzy possa fornire strumenti idonei a delineare un modello esplicativo delle decisioni giudiziali in grado di superare la contrapposizione fra razionalismo e irrazionalismo normativo. Tale ipotesi si basa su tre assunti. Il primo assunto è che la contrapposizione fra razionalismo e irrazionalismo normativo, così come essa si presenta in molte analisi in tema di decisioni giudiziali, sia espressione di assunzioni di matrice ideologica, e non di argomentazioni di natura teoretica. In altri termini, il primo assunto è che la contrapposizione fra razionalismo e irrazionalismo normativo abbia una valenza emotiva e ideologica, e non esplicativa. Il secondo assunto è che la fuzziness (determinata, ad esempio, da indeterminatezza e/o vaghezza e/o genericità) sia un tratto distintivo dei diversi tipi di linguaggio giuridico, che intervengono sia nelle diverse fasi in cui si articola una decisione giudiziale in quanto attività (in quanto processo decisorio), sia nelle diverse componenti in cui si articola la redazione di una decisione giudiziale in quanto risultato (in quanto prodotto di un processo decisorio). Il terzo assunto è che le diverse forme di ragionamento giudiziale abbiano natura approssimata, e ciò in ragione della fuzziness che caratterizza i diversi tipi di linguaggio giuridico che intervengono nelle differenti fasi in cui una decisione giudiziale si articola.