Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Cronache dell'alluvione - Librerie.coop

Cronache dell'alluvione

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE La nave di Teseo
EAN 9788834608531
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Gian Antonio Cibotto era lì quando il Polesine venne colpito dalla grande alluvione del 1951. Nelle ore immediatamente successive, si prodigò per aiutare la terra che amava e che vedeva ferita. E lo sguardo di scrittore coglieva in quel dolore la poesia e la speranza delle storie e dei volti della sua gente. Questo libro – insieme inchiesta letteraria, romanzo di un popolo, diario intimo – è la testimonianza di quei giorni, e la lezione eterna di un grande maestro. “Giovanni Comisso definì queste pagine ‘degne di stare accanto a quelle di certi classici’ oltre che ‘unico documento serio su un avvenimento che ha visto il Paese unirsi come all’epoca del Piave’. Oggi, a tanti anni di distanza, conservano la freschezza del racconto in presa diretta e la drammaticità d’una tragedia collettiva.” Gian Antonio Stella “Un libro corale e insostituibile, universale e confidente nella umanità dolente, in Polesine come in ogni parte del mondo dove l’uomo è inseguito dalla violenza, e perde tutto, ma resiste e si rialza con l’aiuto degli uomini nelle stesse difficoltà. Così queste cronache si fanno storia dell’uomo e del suo destino.” Vittorio Sgarbi “Gian Antonio Cibotto, con lo stesso coraggio di mio padre, affrontò i giorni dell’ira del fiume, accompagnò i soccorritori, ascoltò le persone, raccolse le singole tragedie e gli splendenti atti di coraggio e di solidarietà, determinando un affresco che ancora stilla vitalità e freschezza. Questo libro magnifico pubblicato nel 1954 restituisce l’eccezionalità di quei giorni con una forza giammai ripetibile.” Elisabetta Sgarbi