Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La prevenzione del crimine organizzativo
Social DRM
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834359877 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Descrizione
Come prevenire la commissione dei reati? Già rispondere a questa domanda, che anche chi non conosce il diritto si pone, è estremamente difficile e lo diventa ancor di più quando un reato è commesso non dal delinquente 'di strada', ma da un 'rispettabile' uomo d'affari all'interno di un'impresa, magari di fama, presso la quale lavora e a suo vantaggio.
Crimine organizzativo (o corporate crime) è il nome usato proprio per descrivere il fenomeno in cui i reati traggono la loro origine e si sviluppano in un contesto organizzativo, tipicamente una società o un ente. Trattasi di illeciti particolarmente insidiosi. Da un lato perché il loro autore è 'schermato' da un organizzazione che, per trarne qualche profitto, implicitamente o, nei casi più gravi, esplicitamente, sostiene il colletto bianco nelle sue azioni.
Dall'altro perché solo apparentemente non ci sono vittime. In realtà, i White collar offenders svolgono un ruolo quasi eversivo: con i loro illeciti generano sfiducia, al punto che il comune cittadino potrebbe pensare: "Perché devo osservare una regola posta proprio da chi appartiene alla categoria che per prima l'ha violata?". Quali sono dunque le risposte migliori da adottare per prevenire il crimine organizzativo? Partendo da una necessaria analisi criminologica e sociologica del fenomeno e illustrando la risposta attualmente offerta dall'ordinamento giuridico italiano, il libro di Alessandro Del Gatto, mette in evidenza quelle che sono ritenute le migliori proposte per un'efficace prevenzione, in ottica politico-criminale.
L'opera è introdotta dalla prefazione di Gabrio Forti, Professore emerito di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano e Accademico dei Lincei.