Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Donne per la pace - Librerie.coop

Donne per la pace

Protezione:   

Social DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Vita e Pensiero
EAN 9788834358528
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Sociologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Le donne rappresentano metà della popolazione del pianeta: la loro mediazione è essenziale per una pace giusta e duratura, ma non sono quasi mai presenti ai tavoli dei negoziati. Quando e dove è stato loro permesso, però, le trattative sono andate diversamente e al centro è tornato l'umano. Raccontano di un'altra Storia possibile le voci di Miriam, Alganesh, Nadia, Shirin, Monica, Magda… donne che hanno deciso di rispondere alla logica della guerra con il dialogo e l'impegno, non con la violenza e le armi. Premi Nobel, attiviste, mediatrici, negoziatrici. Sono alcune delle oltre venti donne che «Avvenire» ha intervistato in occasione della campagna #donneperlapace. Storie e testimonianze intense, raccolte per la prima volta in questo libro, accompagnate dagli interventi di diplomatici, intellettuali, analisti ed esperti di politica internazionale e dalle illustrazioni a colori a cura di dodici studentesse dello Ied.
Interviste a: Awfa al-Naami, Lea Baroudi, Ouided Bouchamaoui, Gemma Calabresi, Miriam Coronel-Ferrer, Nora Morales Cortiñas, Robi Damelin e Layla al-Sheikh, Yael Deckelbaum, Shirin Ebadi, Alganesh Fessaha, Beatrice Fihn, Nataša Kandić, Olga Karach, Amy Lasu, Shelly Lowe, Daniela Marcone, Monica McWilliams, Eva Merkacheva, Alessandra Morelli, Godeliève Mukasarasi, Nadia Murad, Maria Ressa, Mahbouba Seraj, Anne-Marie Salomon, Theresa Solomon, Ganna Yudkivska, Magda Zenon.
Interventi di: Kim Aris, Loredana Teodorescu, Marco Impagliazzo, Elena L. Pasquini, Luca Fratini, Susanna Vezzadini, Francesco Cajani, Arianna Briganti.