Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
L’attesa dello sposo - Librerie.coop

L’attesa dello sposo

Protezione:   

Social DRM

€ 19,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Vita e Pensiero
EAN 9788834357293
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Filosofia
Religioni
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nel corso del ’900 nessun autore dell’antichità cristiana è stato oggetto di una riscoperta tanto intensa e appassionata quanto Origene (185-254 ca.). A ritrovare il maggiore interprete del­la Bibbia nella storia del cristianesimo hanno concorso, in particolare, figure come Henri de Lubac, Jean Daniélou, Hans Urs von Balthasar e Karl Rahner, tutte capaci di mettere in luce la sua eredità teologica e il suo messaggio spirituale. L’attuale stagione degli studi tende a dare risalto all’immagine di un Origene pensatore della li­bertà, talora rivestendo il maestro di Alessan­dria dei panni del filosofo. Come appare da questo volume, che riunisce ricerche di uno degli specialisti più noti, la fisionomia intellettuale e religiosa di Origene è più complessa e il nu­cleo essenziale lo si coglie pienamente solo te­nendo conto che il suo cuore batte sempre per la Scrittura. Ripercorrendo la biografia dell’Ales­sandrino e il profilo della sua vasta opera con i suoi temi dominanti, emerge l’assoluta centrali­tà della Parola di Dio e con essa il compito del suo interprete, chiamato a sondarne, per quanto possibile, tutta la profondità ai fini di orientare la vita del fedele e della comunità ecclesiale all’incontro con il Verbo divino, lo Sposo del Cantico. Non a caso questo ritratto di Origene, che riflette la sua vocazione di esegeta e mae­stro spirituale, ha trovato un’inattesa conferma nel 2012, grazie alla scoperta delle nuove Omelie sui Salmi in un manoscritto di Monaco. La raccolta di studi rispecchia la stessa ricchezza esegetica, teologica e spirituale dei nuovi testi dell’Alessandrino, di cui l’Autore ha diretto l’editio princeps.