Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il Mar Nero. Identità nazionali e dinamiche di sicurezza dopo la guerra in Ucraina
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834354056 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
COLLANA / SERIE | Relazioni internazionali e scienza politica. ASERI |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'invasione dell'Ucraina rappresenta il momento culminante di un processo politico - quello della polarizzazione dei rapporti tra Mosca e l'Occidente - che ha riportato l'attenzione internazionale sul Mar Nero. Già prima del 24 febbraio 2022 l'intervento militare russo in Georgia (2008), l'annessione della Crimea (2014) e l'avvio di una guerra civile strisciante nel Donbass (2014) avevano riaperto quella partita che ha come posta in gioco il suo controllo. È solo con la guerra in Ucraina, tuttavia, che le principali dinamiche di sicurezza dell'area euro-atlantica si sono irradiate da o passate per questo mare interno: dagli aspetti prettamente militari del conflitto ai tentativi di mediazione, passando per la crisi del grano e il sostegno dell'Alleanza Atlantica a Kiev. Tale condizione ha trovato conferma nella pubblicazione del Concetto Strategico NATO 2022, dove viene attribuita "un'importanza strategica" alla regione del Mar Nero. Il volume riflette sulle questioni identitarie e sui problemi di sicurezza degli Stati che vi appartengono, interpretandoli alla luce del più ampio confronto in corso tra potenze 'conservatrici' e potenze 'revisioniste' dell'ordine internazionale.