Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Dalla metafisica all'ermeneutica - Librerie.coop

Dalla metafisica all'ermeneutica

Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Vita e Pensiero
EAN 9788834351246
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Filosofia
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’Università di Urbino è stata (ed è ancora) ricca di presenze sul piano dell’insegnamento e della ricerca filosofica, almeno sin dagli anni 1937-‘38 quando venne istituita la facoltà di Magistero. Di spicco tra i docenti, per produzione filoso­fica e per capacità di coinvolgere gli studenti, Gustavo Bontadini, che vi tenne cattedra dal 1940 al 1950, nel periodo in cui andava appro­fondendo la sua prospettiva metafisica in dialo­go con l’idealismo gentiliano. Alla sua partenza da Urbino per l’Università Cattolica di Milano, Bontadini lasciava un allievo, Enrico Garulli, che avrebbe dato alle sue ricerche una curvatura da storia della filosofia. Un altro laureato di Bontadini, questa volta all’Università Cattolica, don Italo Mancini, venne chiamato dal rettore Carlo Bo, alla fine degli anni Cinquanta, a inse­gnare Storia del cristianesimo prima e Filosofia della religione poi; più tardi tenne le cattedre di Filosofia teoretica e di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza. Da un interesse pret­tamente ontologico (la questione del possesso razionale dell’intero e la questione di un’ulte­riorità ontologica configurata come la questio­ne di Dio), Mancini è approdato a una forma di filosofia della religione, intesa come ermeneuti­ca filosofica della rivelazione (kerygma). Attorno a Mancini si è costituita una vera scuola e una decina di allievi si sono successivamente incar­dinati nell’Università di Urbino, nel settore del­la filosofia teoretica e delle filosofie cosiddette seconde. Senza dimenticare che, per impulso di Mancini e dei suoi allievi, si sono sviluppate nel­la città feltresca iniziative culturali ed editoriali di larga risonanza.