Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Aristotelismo difficile. L'intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante
€ 28,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834350232 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2004 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'anima umana, la sua natura e il suo destino sono stati tra i temi più appassionanti della filosofia medioevale. Autori come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino hanno elaborato la propria concezione dell'anima partendo dall'idea aristotelica che l'intelletto, che ne costituisce la parte più nobile ed essenziale, sia 'immateriale'. Questa scelta teoretica li conduce però a confrontarsi con alcune questioni per loro stessa ammissione difficili da risolvere. Come può un intelletto del tutto immateriale entrare in relazione con il corpo? Può un intelletto immateriale attendere la resurrezione cristiana? Tali interrogativi trovano una sorta di ricapitolazione nella figura acuta e drammatica di Sigieri di Brabante.