Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Bambini e adolescenti in cerca di aiuto - Librerie.coop

Bambini e adolescenti in cerca di aiuto

Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Vita e Pensiero
EAN 9788834346303
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Sociologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Questo volume affronta il tema dei problemi di apprendimento diffusi fra i bambini e gli adolescenti nella scuola. Se chiediamo agli insegnanti come sono formate le classi, la risposta che più frequentemente riceviamo è che sono classi complesse, perché costituite da studenti portatori di bisogni complessi: linguistico-comunicativi, emotivo-motivazionali, affettivi e cognitivi, sociali, oltre che motori, di orientamento e di autonomia. Gli insegnanti sono le figure educative di riferimento, fiduciarie, a cui vengono delegati ruoli di controllo e aiuto, responsabilità e garanzia (culturale ed educativa). Le famiglie delegano, ma anche desiderano partecipare: i messaggi fra scuola e famiglia non sono sempre chiari e trasparenti. Alcuni studenti sono garantiti con gli strumenti del PEI (Progetto educativo individualizzato) e del PDP (Progetto educativo personalizzato), ma questo implica la presenza di altri specialisti. La centralità va sempre attribuita al bambino, al minore, all'alunno e al suo benessere emotivo, materiale e fisico. Presentiamo qui una ricerca che dà voce alle mamme di alunni con bisogni educativi speciali, con l'obiettivo di sollecitare l'alleanza fra insegnanti, genitori ed esperti in ambito riabilitativo. La continuità educativa si palesa come una risorsa insostituibile (soprattutto se intesa come costante lavoro di mediazione fra scuola-famiglia e servizi riabilitativi del territorio) perché stimola la corresponsabilità educativa fra ordini di scuola e fra interlocutori formali, informali e non formali. La sfida è far crescere bambini e giovani sani e felici, nonostante tutto. Una sfida che chiede una forte dose di speranza e di ascolto. Mariateresa Cairo è docente di Pedagogia speciale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e Milano. Svolge attività di studio e ricerca nell'ambito della disabilità, delle difficoltà di apprendimento, degli svantaggi e della plus dotazione. Con Vita e Pensiero ha pubblicato Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione (a cura di), 2012.