Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Libri, bambini, ragazzi
Protezione:
Adobe DRM
€ 18,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834344910 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Sociologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
In passato gran parte della narrativa rivolta ai bambini e ai ragazzi era pensata in funzione prevalentemente istruttivo-educativa, piuttosto che per la sua valenza ludica e artistico-letteraria. Lo scopo era trasmettere in modo esplicito messaggi precisi e vincolanti. Dopo un lungo periodo di coesistenza e di difficile equilibrio tra educazione e arte, tra istanze conservatrici e fermenti innovativi, il momento contemporaneo vede un profondo cambiamento nel modo di scrivere e di considerare la narrativa per bambini e ragazzi. La ricchezza e l’originalità delle storie, le invenzioni strutturali e stilistiche, una rappresentazione più autentica del bambino e dell’adolescente, una superiore qualità artistica del testo, sono tutti aspetti che oggi rendono il libro coinvolgente e interessante. Essi contraddistinguono una narrativa più autenticamente educativo-formativa che offre ai lettori la possibilità di intraprendere molteplici e stimolanti viaggi per arricchire la conoscenza di se stessi, degli altri e del mondo.
La ricerca qui condotta, mediante l’analisi dettagliata di diversi esempi significativi, mette in luce gli indubbi tratti positivi di questa peculiare e importante produzione, ma anche talune zone d’ombra che ne impoveriscono l’apporto formativo, evidenziando così la necessità di scelte oculate e mirate, in grado di valorizzare le risorse già esistenti e favorire un’ulteriore crescita qualitativa.
La ricerca qui condotta, mediante l’analisi dettagliata di diversi esempi significativi, mette in luce gli indubbi tratti positivi di questa peculiare e importante produzione, ma anche talune zone d’ombra che ne impoveriscono l’apporto formativo, evidenziando così la necessità di scelte oculate e mirate, in grado di valorizzare le risorse già esistenti e favorire un’ulteriore crescita qualitativa.