Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

I Celti e il Mediterraneo
Protezione:
Social DRM
€ 15,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834343234 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I Celti, in movimento dalle loro sedi per tutto il IV secolo a.C., investirono agli inizi del III la Grecia settentrionale e la Macedonia. Fermati dagli Etoli a Delfi nel 279 e da Antigono Gonata a Lisimachia nel 277, essi dilagarono in Asia Minore, dove furono sconfitti da Attalo I e dove poi si stanziarono nella regione che dal loro prese il nome di Galazia. Queste vittorie assicurarono agli Etoli il controllo della Grecia centrale e ai due sovrani, rispettivamente, il trono di Macedonia e di Pergamo.
Il volume I Celti e il Mediterraneo (a cura di Cinzia Bearzot, Franca Landucci e Giuseppe Zecchini) - che arricchisce la collezione di storia antica - si propone di mettere in luce in un quadro complessivo le ricadute dell'invasione celtica sugli equilibri della Grecia e dell’Asia Minore nel III secolo, comprendente la presenza dei Celti in Italia nel IV secolo e le interferenze con i Greci d’Occidente e della madrepatria.
Dalla leggenda degli Iperborei alla realtà dei Galati, un libro per conoscere la storia dei Celti e l'impatto che ebbero sulla Grecia e sulla Macedonia sia dal punto di vista politico che nell'immaginario collettivo.
Il volume I Celti e il Mediterraneo (a cura di Cinzia Bearzot, Franca Landucci e Giuseppe Zecchini) - che arricchisce la collezione di storia antica - si propone di mettere in luce in un quadro complessivo le ricadute dell'invasione celtica sugli equilibri della Grecia e dell’Asia Minore nel III secolo, comprendente la presenza dei Celti in Italia nel IV secolo e le interferenze con i Greci d’Occidente e della madrepatria.
Dalla leggenda degli Iperborei alla realtà dei Galati, un libro per conoscere la storia dei Celti e l'impatto che ebbero sulla Grecia e sulla Macedonia sia dal punto di vista politico che nell'immaginario collettivo.