Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Le nuove chiese in Italia nel XX secolo
Protezione:
Social DRM
€ 19,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834340387 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Religioni |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Nel Ventesimo secolo, le 226 diocesi italiane hanno lavorato intensamente nella costruzione di nuovi complessi edilizi, chiese e opere parrocchiali per offrire luoghi d’incontro religioso e sociale alle comunità che, lasciando le montagne e le aree meno dotate di servizi, si costituivano nelle periferie urbane e nei piccoli e medi centri della penisola. Fino a pochi anni fa, di questo vasto cantiere erano noti solo alcuni casi, riferibili a diocesi come Torino, Bologna, Genova, Milano e ad architetti di fama come Giovanni Muzio, Giovanni Michelucci, Ludovico Quaroni, Roberto Gabetti e Aimaro Isola. Ora, grazie al censimento promosso dalla CEI, è possibile conoscere in modo analitico quante e quali chiese sono state costruite nell’arco del secolo appena trascorso, in quali diocesi e regioni (come illustra l’ampio repertorio fotografico). In alcuni casi, come Milano e Roma, siamo di fronte a numeri imponenti: nella diocesi di Roma sono state costruite più di 300 complessi parrocchiali e più di 400 a Milano. Ma si può dire che tutte le diocesi, in tutte le regioni, si sono attivate. In Italia, dunque, l’architettura delle chiese nel Novecento si è dimostrata sensibile ai cambiamenti artistici, culturali, sociali, politici ed ecclesiali muovendosi in modo originale nel processo di modernizzazione che ha interessato il nostro Paese.