Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Costruire consenso. Modelli, pratiche, linguaggi (secoli XI-XV)
€ 35,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834338667 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume rappresenta idealmente il seguito di "Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell'Europa medievale", Milano, edito da Vita e Pensiero nel 2017. Entrambi sono il frutto di un importante workshop internazionale e di un ampio progetto di ricerca. Al centro della riflessione, non sono tanto le teorie del consenso rispetto alla legittimità del potere, ma piuttosto le diverse modalità secondo le quali la comunità giunge a catalizzare il suo consenso su di un governante: eleggere, nominare, accettare. Poiché un consenso, per quanto limitato, è necessario (perfino in contesti in cui questo non viene esplicitato) per reggere una comunità politica, la domanda che si pone è come si giunge a costruirlo, chi lo costruisce, chi sono i soggetti il cui consenso è rilevante? I contributi raccolti forniscono una risposta articolata a tali quesiti, spaziando dalle istituzioni più conosciute (impero, regni, chiese) a microrealtà locali, non meno significative. Ne emerge il quadro di un "medioevo del consenso", ovvero di un'epoca che - a dispetto del' immagine di autoritarismo e assolutismo - sia nelle teorie sia nelle pratiche non prescindeva mai dal consenso dei soggetti coinvolti come fattore di legittimazione.