Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

L’Università Cattolica del Sacro Cuore al servizio dei paesi poveri: esperienze e prospettive
Protezione:
Social DRM
€ 0,00
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834338308 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Sociologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre avuto grande attenzione ai Paesi poveri, per esempio con la formazione di laureati e docenti provenienti da tali Paesi. Non sono mancate, tuttavia, iniziative volte alla soluzione di problemi, vuoi di tipo emergenziale a seguito di guerre, calamità, ma anche di tipo strutturale-organizzativo, ad esempio in campo medico, formativo, di sviluppo rurale. In ciò, tuttavia, raro è stato il coinvolgimento diretto dell’Ateneo, così comportando inevitabili problemi: doppioni, mancate sinergie. In via più recente, vi sono state esperienze di coinvolgimento ‘diretto’ dell’Università; a parte il CeSI, si possono ricordare il progetto «Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro e sostenibile», finanziato dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e la scuola Master di imprenditoria in taluni Paesi africani: «E4impact», organizzata da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società). Questo Workshop si è proposto di favorire la reciproca conoscenza di quanti operano in questi ambiti nell’Università Cattolica, nella prospettiva di possibili collaborazioni e per valorizzare le numerose competenze presenti in Ateneo. Non meno importante il reciproco scambio di esperienza, soprattutto utile per coloro che si accostano per la prima volta a queste tematiche, mai di facile approccio. A esso hanno aderito, oltre al Centro di Servizio pastorale, la Consulta per le relazioni con i Paesi in via di Sviluppo, il CESI (Centro d’Ateneo per la Solidarietà Internazionale), la Enterpreneurship 4Impact Foundation, l’Associazione Francesco Realmonte Onlus, la Fondazione Spe Salvi, il Laboratorio di Mondialità Consapevole, i progetti SASS Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile e il Burundi Smallholders Livestock Network.