Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La formazione come leva per la competitività delle aziende - Librerie.coop

La formazione come leva per la competitività delle aziende

Protezione:   

Social DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Vita e Pensiero
EAN 9788834335130
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Con questo volume, l’Università Cattolica, impe­gnata da diversi anni in azioni formative sostenute da Fondimpresa, intende dare un duplice contri­buto alla diffusione della conoscenza acquisita, a fianco delle imprese, nell’ambito della formazione finanziata. La prima parte del libro espone i risultati di una ricerca pilota finalizzata a far emergere le relazioni esistenti tra le caratteristiche strategiche e organizzative delle imprese e la loro esperienza con i piani finanziati da Fondimpresa. Attraverso l’analisi di quindici casi aziendali, il team di ricerca si è soffermato in particolare su sei possibili deter­minanti del modo d’uso della formazione finan­ziata: le dimensioni e la complessità organizzativa dell’impresa; il grado di autonomia strategica reale dell’azienda; la posizione dell’impresa nella filiera produttiva; lo stadio del suo ciclo di vita; il grado di internazionalizzazione; il tipo di relazione con il partner formatore. Lo studio comparativo dei casi ha permesso di avanzare alcune ipotesi su come queste determinanti spingano l’azienda verso un approccio strategico oppure tattico nell’uso della formazione finanziata. Il testo presenta poi la meto­dologia che un team di esperti di processi formativi dell’Università Cattolica ha ideato e adottato per la certificazione delle competenze dei lavoratori di al­cune imprese partecipanti al Piano INDACO. Si tratta di una procedura sperimentale, testata al momen­to su un gruppo di una sessantina di lavoratori, che tuttavia ha permesso di valutare concretamente i risultati raggiunti dalle azioni formative in termini di sviluppo delle competenze dei collaboratori.