Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Velud fulgor meridianus
Protezione:
Social DRM
€ 15,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834334652 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La biografia ufficiale di Gregorio IX (1227-1241), tramandata anonima dal Liber Censuum della Chiesa romana e incompiuta, rappresenta una testimonianza significativa per la storia del papato duecentesco. Il confronto con l’imperatore Federico II di Svevia, le relazioni con i movimenti religiosi del suo tempo, la politica nei riguardi del Patrimonio di San Pietro e della città di Roma, le committenze artistiche e la vita di curia sono narrati in un latino alto e magniloquente. Nonostante la ricchezza dei contenuti, tale fonte è stata spesso accostata con una certa diffidenza, soprattutto a causa delle circostanze di composizione e della ostentata faziosità dell’anonimo autore, aperto sostenitore del pontefice. L’edizione, la prima traduzione in lingua italiana e il commento storico sono preceduti da un’introduzione che intende far luce sui problemi relativi alla genesi e alla finalità dell’opera all’interno della tradizione storiografica pontificia e della coeva produzione curiale.
Alberto Spataro (1990) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia medievale presso la Scuola di dottorato in “Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in co-tutela con l’Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau (Germania). Le sue ricerche si concentrano sulla storia politica e istituzionale dell’epoca sveva. Per la pubblicazione del presente volume è stato insignito del premio scientifico della "Stauferstiftung" (Göppingen, Germania).
Alberto Spataro (1990) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia medievale presso la Scuola di dottorato in “Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in co-tutela con l’Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg im Breisgau (Germania). Le sue ricerche si concentrano sulla storia politica e istituzionale dell’epoca sveva. Per la pubblicazione del presente volume è stato insignito del premio scientifico della "Stauferstiftung" (Göppingen, Germania).