Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Da un corpo all'altro. Storia dei trapianti da vivente
Protezione:
Social DRM
€ 16,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Vita e Pensiero |
EAN | 9788834323496 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2012 |
CATEGORIA |
Medicina Scienze sociali Sociologia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Negli ultimi sessant’anni i trapianti di rene, midollo osseo, fegato, pancreas da donatore vivente sono diventati una consolidata realtà medica, sociale e giuridica, che però continua a sollevare più di una questione; ad esempio la problematica relazione tra cedente e ricevente, la scelta su chi ha o non ha diritto di ricevere (si pensi ai disabili, agli alcolisti, ai sieropositivi), come affrontare il gender gap (statisticamente nel mondo chi cede è una donna e chi riceve è un uomo). O, ancora, la donazione di un organo si può imporre? È una scelta revocabile? Attraverso numerosi casi pratici italiani e stranieri l’autrice, storica contemporaneista, ricostruisce ciò che la trapiantologia da vivente è riuscita a fare mostrandone luci e ombre, compreso il fenomeno della vendita di organi umani, opzione legale in pochissimi Paesi ma diffusa sul mercato nero e da molti socialmente accettata.