Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La moneta dissacrata. Sistemi monetari ed eurozona, più un disegno di legge sulla compensazione complementare - Librerie.coop

La moneta dissacrata. Sistemi monetari ed eurozona, più un disegno di legge sulla compensazione complementare

€ 17,49
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE StreetLib
EAN 9788834116999
ANNO PUBBLICAZIONE 2019
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

L'evoluzione della moneta segna tappe importanti nella storia dell'umanità. A volte ha prevalso la funzione di facilitatore degli scambi, altre volte quella di riserva di valore, e di strumento di potere. L'autore ripercorre le diverse epoche storiche, e rileva che le manovre dei governi sulla disponibilità di moneta possono produrre sviluppo e benessere per i cittadini, ma anche grandi inflazioni, miseria e rivoluzioni. Quando l'analisi si sposta sui tempi attuali appare chiaro che stiamo attraversando un momento critico e che la moneta è trattata come un fine e non come un mezzo: è sacralizzata, e chi la controlla occupa una posizione di forza e condiziona la politica in funzione dei propri interessi. Da ciò discendono elementi d'irrazionalità nel funzionamento dell'economia e tensioni pericolose nell'organizzazione sociale, che si potrebbero contrastare in modo non risolutivo, ma efficiente, con la diffusione, anche tra le pubbliche amministrazioni, delle centrali di compensazione complementare. Queste monete-non moneta, riproponendo con modalità contemporanee forme antiche di regolazione degli scambi, ridimensionano l'impiego della moneta sacralizzata. I quattro articoli della bozza di disegno di legge offrono una soluzione normativa assai semplice delle problematiche emerse dall'analisi. Il passaggio dalla teoria alla pratica non è automatico. Il contributo del sen. Gilberto Pichetto Fratin introduce a una diversa lettura, meno tecnica e più politica.