Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Lo spazio del bambino. Un approccio integrato allo sviluppo infantile secondo il metodo Feldenkrais - Librerie.coop

Lo spazio del bambino. Un approccio integrato allo sviluppo infantile secondo il metodo Feldenkrais

€ 29,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Astrolabio Ubaldini
TRADUTTORI D. Ballarini
EAN 9788834018064
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Psicologia
COLLANA / SERIE Il lavoro sul corpo e sulla mente
LINGUA ita

Descrizione

Quali sono i fattori che consentono a un bambino di girarsi su se stesso, di sedersi o di alzarsi in piedi? Cosa può fare un genitore se un figlio non gattona o non sa mettersi a sedere da solo? In che modo è possibile aiutare un bimbo a migliorare il linguaggio o ad afferrare un giocattolo? Quali sono i giochi ideali per risvegliare il suo interesse in ogni fase dello sviluppo? Allieva diretta di Moshe Feldenkrais, Chava Shelhav, sulla base di una lunga esperienza di insegnamento del metodo e del suo lavoro pedagogico con bambini affetti da disabilità, ha sviluppato un approccio espressamente dedicato ai bambini: il neonato (e il bambino molto piccolo) viene osservato attentamente allo scopo di individuarne le abilità, riconoscerne i bisogni e identificarne l'unicità. Ogni bambino ha un ritmo di crescita specifico, che dipende dal suo patrimonio genetico e dalle sue interazioni con l'ambiente fisico e sociale. Bambini della stessa età conoscono tempi diversi nelle tappe dello sviluppo, hanno funzioni di apprendimento specifiche e si cimentano in modo differente nelle diverse varianti dei movimenti funzionali. Shelhav presenta tecniche di contatto nuove, molto diverse dal massaggio, che soddisfano l'esigenza di stimolazione profonda avvertita dal bambino e il suo bisogno di percepire le parti del corpo per crearne una mappa nel cervello, requisito indispensabile per il movimento. Il contatto stimola l'orientamento, l'equilibrio e la coordinazione, presupposto vitale per l'assimilazione di nuove abilità motorie. Ciascuno affronta la genitorialità portandosi dietro il proprio bagaglio di esperienza: aspettative, preoccupazioni, ricordi infantili, idee e opinioni che dovranno essere adattate alla personalità del bambino. C'è inoltre spesso la paura di ripetere i modelli comportamentali dei propri genitori o, al contrario, di non reggere il confronto con loro. Non esiste un modello unico per la genitorialità e per lo sviluppo infantile: questo testo potrà tuttavia costituire una valida guida per genitori e professionisti che si occupano dell'accudimento, fornendo una serie di strumenti, teorici e pratici, da applicare nelle diverse situazioni. Prefazione di Dov Aleksandrowicz e Yoram Zendhaus.