Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

L’uomo che vuole risolvere il futuro
Protezione:
Adobe DRM
€ 8,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Bollati Boringhieri |
EAN | 9788833942469 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Tecnologia e Ingegneria Scienze sociali Attualità e politica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
«Il futuro non si risolve come un’equazione, e nessuna mirabolante tecnologia a venire oggi concepibile illuminerà di un millimetro le incognite ultime degli sviluppi sociali e politici dei prossimi millenni, se ci saranno. Nessuna soluzione tecnologica guiderà perfettamente lo sviluppo della civiltà umana, consentendo di predirlo scientificamente. Non c’è risposta giusta a un problema posto nei termini errati».
Con queste parole, Fabio Chiusi mette in chiaro, fin dall’introduzione, che questo non è l’ennesimo libro in lode di Elon Musk, il «Tony Stark in carne e ossa», l’uomo (quasi) più ricco del mondo, l’acclamato miliardario eccentrico e altruista che vuole salvare l’umanità, il geniale ideatore di SpaceX, Tesla, Starlink, Neuralink, e ora anche padrone di Twitter. Questo libro è un’operazione differente e più articolata.
Attraverso l’analisi del pensiero di Musk e di quello dei suoi eroi personali, Chiusi indica la matrice culturale e filosofica di riferimento del tycoon sudafricano e ce ne mostra le debolezze e, soprattutto, la pericolosità. Perché una cosa è certa, Elon Musk non opera solo per massimizzare il proprio profitto: ha un progetto a lungo termine e ha i mezzi per realizzarlo. E questo progetto ci coinvolge tutti, per cui conviene conoscerlo, anche perché – e qui sta il punto – le sue azioni hanno la tendenza a sfuggire a un reale controllo pubblico, critico e su base democratica.
Con queste parole, Fabio Chiusi mette in chiaro, fin dall’introduzione, che questo non è l’ennesimo libro in lode di Elon Musk, il «Tony Stark in carne e ossa», l’uomo (quasi) più ricco del mondo, l’acclamato miliardario eccentrico e altruista che vuole salvare l’umanità, il geniale ideatore di SpaceX, Tesla, Starlink, Neuralink, e ora anche padrone di Twitter. Questo libro è un’operazione differente e più articolata.
Attraverso l’analisi del pensiero di Musk e di quello dei suoi eroi personali, Chiusi indica la matrice culturale e filosofica di riferimento del tycoon sudafricano e ce ne mostra le debolezze e, soprattutto, la pericolosità. Perché una cosa è certa, Elon Musk non opera solo per massimizzare il proprio profitto: ha un progetto a lungo termine e ha i mezzi per realizzarlo. E questo progetto ci coinvolge tutti, per cui conviene conoscerlo, anche perché – e qui sta il punto – le sue azioni hanno la tendenza a sfuggire a un reale controllo pubblico, critico e su base democratica.