Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

L'antimateria
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Bollati Boringhieri |
EAN | 9788833942308 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Fisica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il mondo dell’antimateria è così vicino al nostro che è praticamente impossibile distinguerlo dal mondo della materia. Si tratta di una vicinanza paradossale in quanto l’incontro tra questi due mondi porterebbe a una conflagrazione di estrema violenza e alla completa eliminazione di almeno uno dei due: incontrando l’antimateria, la materia si annichilirebbe quasi istantaneamente in uno scatenamento di energia che in una frazione di secondo raggiungerebbe una temperatura di circa un miliardo di gradi.
Questo scenario catastrofico, e fortunatamente irreale, permette di chiarire il fatto che l’antimateria può esistere nelle nostre vicinanze solo in scarsissime quantità e che l’asimmetria materia antimateria è alla base della nostra stessa sopravvivenza. Eppure, agli albori dell’universo doveva esserci una pari quantità di materia e di antimateria: dov’è andata a finire tutta l’antimateria presente all’inizio dell’universo? Perché la natura si è presa la briga di creare un mondo specchio che oggi brilla per la sua assenza?
Per cercare di rispondere a queste domande, Gabriel Chardin ripercorre qui la storia dell’universo, in particolare della sua tumultuosa giovinezza, e conduce il lettore alla ricerca dei mondi di antimateria, partendo dal Sistema solare per risalire verso le galassie e le sue altre grandi strutture.
Questo scenario catastrofico, e fortunatamente irreale, permette di chiarire il fatto che l’antimateria può esistere nelle nostre vicinanze solo in scarsissime quantità e che l’asimmetria materia antimateria è alla base della nostra stessa sopravvivenza. Eppure, agli albori dell’universo doveva esserci una pari quantità di materia e di antimateria: dov’è andata a finire tutta l’antimateria presente all’inizio dell’universo? Perché la natura si è presa la briga di creare un mondo specchio che oggi brilla per la sua assenza?
Per cercare di rispondere a queste domande, Gabriel Chardin ripercorre qui la storia dell’universo, in particolare della sua tumultuosa giovinezza, e conduce il lettore alla ricerca dei mondi di antimateria, partendo dal Sistema solare per risalire verso le galassie e le sue altre grandi strutture.