Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le origini dei poteri magici. Tre studi classici di antropologia e sociologia - Librerie.coop

Le origini dei poteri magici. Tre studi classici di antropologia e sociologia

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 12,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Bollati Boringhieri
TRADUTTORI A. Macchioro
EAN 9788833924649
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Corpo, mente e spirito
Scienze sociali
Antropologia
COLLANA / SERIE I grandi pensatori
LINGUA ita

Descrizione

Apparsa in Italia per la prima volta nel 1951, questa ambiziosa e innovatrice raccolta di monografie della Scuola sociologica francese ha per oggetto il problema della «logica dei primitivi». Anche se oggi, con l'esperienza di cui possiamo fruire, siamo in grado di giudicare i limiti di queste prove, resta il fatto che il moto umanistico che ha animato Durkheim, Hubert e Mauss rende queste scritti sempre più attuali e «contemporanei»; essi hanno infatti costituito uno dei primi tentativi di inserire il materiale etnologico in una problematica culturale moderna. Nei tre saggi selezionati da Ernesto de Martino, che ne firmò anche la prefazione, troviamo la prima formulazione del concetto di «rappresentazione collettiva»; il germe di quel filone di ricerche che sfocerà nel «pensiero selvaggio» di Lévi-Strauss e, soprattutto, il primo approccio corretto allo studio dell'istituto dei poteri magici. Le origini dei poteri magici occupa un posto importante nel progresso del moderno umanesimo ed è riuscita a rendere più comprensibile il nostro stesso destino culturale, la nostra stessa storia.