Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

«Che ne dice della lingua italiana?». I dialoghi di italiano LS tra glottodidattica, pragmatica storica e storia della lingua - Librerie.coop

«Che ne dice della lingua italiana?». I dialoghi di italiano LS tra glottodidattica, pragmatica storica e storia della lingua

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 22,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Biblion
EAN 9788833834009
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Linguistica
COLLANA / SERIE Il debol parere
LINGUA ita

Descrizione

«Che ne dice della lingua italiana? / è una lingua veramente piacevole, amorosa, e piena di leggiadria. / è molto facile da impararsi, ed è in oggi di gran moda. / è vero, e dove vado sento che quasi tutti parlano Italiano». Così recita un dialogo settecentesco di italiano per apprendenti inglesi. Se non stupiscono le qualità enumerate, né la fortuna riconosciuta all'idioma gentile, può però sorprendere il riferirsi all'italiano parlato come una realtà diffusa, in un'epoca in cui una lingua conversazionale comune nella Penisola era ancora di là da venire. Eppure numerose grammatiche e manuali di italiano per stranieri offrono esempi di dialoghi, inerenti a situazioni di vita quotidiana, in cui si individuano le tracce di un parlato superregionale spendibile nella Penisola ben prima dell'Unificazione. Sulla base di un corpus di oltre cento testi, editi tra Seicento e primo Novecento, il libro intende delineare la fisionomia dell'italiano parlato proposto, integrando tre prospettive di analisi: quella glottodidattica, quella storico-linguistica, quella pragmatica-conversazionale.