Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Scuola negata. Le leggi razziali del 1938 e il liceo «E. Q. Visconti» - Librerie.coop

Scuola negata. Le leggi razziali del 1938 e il liceo «E. Q. Visconti»

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 26,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Biblion
EAN 9788833832340
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Il caso del liceo "Ennio Quirino Visconti" di Roma assume caratteristiche paradigmatiche nel quadro generale dell'impatto delle "leggi razziali" sulla scuola italiana. Frequentato fin dalla sua fondazione nel 1870 da molti ebrei della comunità romana, finalmente emancipati, il liceo registrò nel 1938 un numero molto elevato di studenti espulsi, ben 58, oltre a una docente, come emerge dalla ricerca qui presentata. Archivi e memorie, in un continuo dialogo e confronto, sono le fonti per lo più inesplorate e inedite a cui ha attinto l'autrice per restituire nomi e identità agli ebrei espulsi. A un'attenta e originale ricostruzione storica dell'applicazione delle leggi razziali al settore educativo e della vita scolastica all'epoca del fascismo, si accompagna una considerevole raccolta di testimonianze dirette e familiari, che delineano con varietà di toni l'esperienza e la vita dei tanti ex studenti ebrei. Un'intera sezione è dedicata alla vicenda non nota ed emblematica di Maria Piazza, insegnante di Scienze al "Visconti", ma anche stimata studiosa di Mineralogia e libera docente all'Università di Roma.