Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'autunno della prima era nucleare
€ 45,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Nuova Cultura |
EAN | 9788833655109 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
La fine del confronto bipolare è stata accompagnata e, secondo alcune interpretazioni, favorita dai successi conseguiti dalla politica di controllo degli armamenti nella seconda metà degli anni Ottanta. Il primo e più significativo tassello di una nuova architettura di sicurezza in Europa e Asia fu il Trattato sull'eliminazione dei missili a raggio inter-medio (più comunemente INF Treaty), firmato l'8 dicembre 1987 dal presidente statunitense, Ronald Reagan, e dal Segretario generale del PCUS, Michail Gorbacëv. Rimuovendo dal Vecchio continente - e dalle basi sovietiche ad Est degli Urali - centinaia di vettori missilistici armati con testate atomiche, l'accordo siglato a Washington segnò una prima, decisiva, inversione di tendenza nella corsa 'verticale' agli armamenti nucleari. Per la prima volta Stati Uniti e Unione Sovietica accettavano di eliminare intere categorie delle loro armi più micidiali, ossia i missili basati a terra con raggio compreso tra 500 e 5.500 km. Questo volume ricostruisce le tappe che portarono a quello storico accordo inserendo le trattative su questi sistemi d'arma nel contesto della fase conclusiva del confronto bipolare, scandita dall'alternarsi tra fasi distensive e momenti di rinnovato confronto.