Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Profili di storia della macroeconomia. Dalla scuola classica ai dibattiti contemporanei
€ 30,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Nuova Cultura |
EAN | 9788833654065 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing Economia Attualità e politica Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume tratta i principali temi del pensiero macroeconomico, partendo da quelli più tradizionali fino a quelli più recenti. Dopo una breve introduzione, si inizia distinguendo due approcci del pensiero macroeconomico: l'approccio classico (o neoclassico) e quello keynesiano. Successivamente la trattazione dello schema IS-LM e di quello IS-LM-BP, per comodità espositiva chiamiamo «logica classica», un'analisi secondo la quale la flessibilità dei prezzi assicura l'equilibrio economico automatico, a breve termine come a lungo termine; «logica monetarista», un'analisi dove i meccanismi di adeguamento dei prezzi non sono in grado di assicurare l'equilibrio economico istantaneo a breve termine, ma permettono all'economia di convergere progressivamente verso un equilibrio di lungo termine; «logica keynesiana», tutte le analisi che mettono in dubbio la capacità dei meccanismi dei prezzi a ristabilire automaticamente l'equilibrio economico, a breve termine come a lungo termine. Il percorso si avvia al termine con la trattazione dei modelli DSGE, della Teoria delle convenzioni di Keynes e dell'economia istituzionalista; si conclude con l'analisi delle istituzioni nei modelli di crescita economica e di sviluppo economico.