Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

C'è ancora spazio in Occidente per la morale? - Librerie.coop

C'è ancora spazio in Occidente per la morale?

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Nuova Cultura
EAN 9788833651330
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Filosofia
Antropologia
LINGUA ita

Descrizione

La breve monografia ripercorre l'accidentato cammino della morale, dalla Grecia classica sino ai nostri giorni. L'indagine è condotta sull'interpretazione delle valutazioni, spesso differenziate, dei più insigni pensatori della materia. La dissoluzione di un sapere unitario, sostituito da una prorompente scienza, ha messo, da tempo ormai, in disparte la morale. Sottratta dall'ambito del dovere, "necessario al bene comune" (Aristotele), l'etica sembra sopravvivere nel ristretto spazio compatibile con l'utile. L'attesa globalizzazione che avrebbe dovuto garantire un multiculturalismo atto a rendere tutti più giusti e più buoni, non sembra soddisfare le attese. L'unico ambito globalizzato appare quello economico. Crescenti dubbi legittimano l'ipotesi che il forzato allontanamento della morale dalla politica abbia privato quest'ultima della coscienza a esclusivo vantaggio della scienza. Bagliori, pur sporadici e comunque tardivi, lasciano presagire, un auspicabile rientro dal prolungato esilio dell'etica, nella speranza non vana, che la cosiddetta società civile possa finalmente essere civilizzata.