Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il Pasolini «borghese». Da «Teorema» agli «Scritti corsari» a «Petrolio»
€ 16,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Nuova Cultura |
EAN | 9788833650784 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2018 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Pasolini è sempre stato considerato autore vicino al popolo, intento a rinnovare gli stilemi del cinema e della letteratura neorealisti, che a partire dagli anni '60 si andavano sempre più logorando. Attento ascoltatore della cultura popolare delle borgate, è un autore che è sempre stato accomunato ai suoi "ragazzi di vita", che sapeva descrivere, e quindi amare, nelle loro caratteristiche più singolari e vitali. Ma esiste un Pasolini diverso, "entomologo" della borghesia italiana, classe sociale che, per indole e abitudini di vita, non amava e da cui non era riamato, ma alla quale lo stesso Pasolini apparteneva per nascita, per estrazione e per formazione. È il Pasolini autore di opere capitali come "Teorema", "Porcile", "La Divina Mimesis", "Petrolio".