Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Storie di Guelfi e Ghibellini - Librerie.coop

Storie di Guelfi e Ghibellini

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Edizioni Pendragon
EAN 9788833647258
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Letteratura
COLLANA / SERIE Amo Bologna tascabili
LINGUA ita

Descrizione

Il Medioevo evoca comunemente immagini a tinte fosche, notti eterne, inverni senza fine e spelonche appena rischiarate da fuochi minacciosi, troppo sinistri per non trasformarsi in roghi purificatori. Il Medioevo di questo romanzo è una dimensione completamente diversa: è il Duecento al massimo del suo splendore, un tripudio di battaglie, tornei, intrighi, cerimonie, sacrifici, tradimenti ed eroismi. A dare ordine a tutto questo è la scrittura di Colombari, un incantesimo capace di far vivere le miniature di un manoscritto, i personaggi affrescati sulle pareti di una cattedrale, le figure di una vetrata gotica incendiata dal sole. Sembra perfino di riconoscere il rumore delle armi, la voce delle tube, il rullo dei tamburi, lo strepito delle feste, i sussurri della notte. E per ultimo gli odori forti delle cucine, le fragranze degli orti, i miasmi dei cadaveri, il profumo delle cere e degli incensi. È in questo teatro vivace e pulsante che il protagonista del romanzo Giovanni Corforati, cavaliere bolognese, insegue «quell'enorme segreto capace di far tremare il più antico dei troni», incrociando la vicenda dei più celebri personaggi del tempo. A cominciare da Federico II di Svevia dal quale tutto sembra discendere e al quale tutto pare risalire. E naturalmente Manfredi di Sicilia, Carlo D'Angiò, Corradino di Svevia, Ezzelino da Romano, Gregorio IX, nomi che subito associamo all'eterna lotta fra Guelfi e Ghibellini, una contrapposizione d'interessi che rompe i vincoli di sangue, trasforma le alleanze in geometrie variabili, riempie le città di cadaveri, annulla ogni possibilità di distinguere il bene dal male, gli amici dai nemici, i cristiani dagli eretici. E in tutto questo lo smarrimento di Giovanni Corforati assomiglia incredibilmente alla condizione dell'uomo contemporaneo, dal quale, forse, lo distingue un solo particolare: la possibilità di spingersi all'estremo e arrivare, in compagnia del lettore, alla soluzione dell'enigma.