Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Giulio dalla Lira, il villano e il contadino. Bilinguismo e dislivello culturale nell'opera di Giulio Cesare Croce (1550-1609)
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Pendragon |
EAN | 9788833645902 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Studi e ricerche |
LINGUA | ita |
Descrizione
Sebbene Giulio Cesare Croce abbia trattato dei contadini in italiano e in dialetto, i due discorsi non si sovrappongono, anzi si oppongono radicalmente: l'opera in italiano rimane al livello degli stereotipi; l'opera in dialetto offre, invece, un quadro realistico e vario con un incontestabile valore documentario sulla vita delle comunità rurali della campagna bolognese. In questo saggio non solo viene posto apertamente il problema del rapporto fra realtà e ideologia ma anche quello della scelta linguistica. Realtà, ideologia e lingua viste nelle loro interazioni, ecco i tre poli intorno ai quali vengono a convergere interrogativi e risposte possibili, attraverso una ricerca che ci ripropone l'immagine tradizionale del contadino italiano, analizzando il caso Croce nel quadro della letteratura popolare e della rappresentazione "lacerata" che ci ha lasciato del mondo rurale, facendo della sua opera un punto di osservazione privilegiato sulle aree di mediazione culturale.