Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Fascisti e antifascisti. Tentativi di conciliazione - Librerie.coop

Fascisti e antifascisti. Tentativi di conciliazione

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Edizioni Pendragon
EAN 9788833644813
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Studi e ricerche
LINGUA ita

Descrizione

È possibile rintracciare una strategia dietro ai tentativi di conciliazione con le varie opposizioni che Benito Mussolini operò prima e dopo la definitiva presa del potere? Tesi di fondo sostenuta dall'autore è quella che il Duce puntasse a realizzare e imporre una democrazia radicale e sostanziale di tipo roussoviano - ben distante da quella parlamentare - con la volontà di coinvolgere direttamente il popolo nella vita della nazione creando un vero e proprio "Stato sociale" (anche a scapito della libertà). È nell'ottica di questa linea di pensiero che Bergamaschi, attraverso una trattazione approfondita, inquadra: i "Patti di pacificazione" del 1921 e il tentativo di creare un partito laburista con i socialisti e la Cgl; i Patti del Laterano del 1929; la sinistra fascista e l'azione culturale di intellettuali come Berto Ricci; l'operazione dei "ponti" messa in moto da Mussolini durante la Repubblica Sociale; l'attività giornalistica di collaborazione con i comunisti di Stanis Ruinas e il tentativo del Duce stesso di trovare, durante il conflitto mondiale, una pace separata con l'Unione Sovietica.