Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'enigma di Dante. Il significato di Pape Satàn, pape Satàn aleppe: un'interpretazione
€ 15,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Edizioni Pendragon |
EAN | 9788833642963 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | Studi e ricerche |
LINGUA | ita |
Descrizione
Pluto teme che Dante giunga nel IV cerchio per giudicare Bonifacio VIII, l'alleato in terra di Lucifero. Così si spiega il tanto dibattuto verso di apertura del VII canto dell'Inferno, da secoli studiato e oggetto di innumerevoli congetture. Giampaolo Sasso in questo volume ne ricostruisce il significato individuando al suo interno tracce anagrammatiche di cui ci spiega il significato. È un'analisi sorprendente, che ci rende partecipi dell'odio di Dante verso Bonifacio, colpevole delle faide interne di Firenze e, insieme, ci svela i molti contrappassi celati nei due canti VI e VII, in cui Dante puntualizza ripetutamente il proprio rancore. Soprattutto, ne fornisce una ragione legata al suo esilio: Lucifero è responsabile in Paradiso della prima lotta fratricida, così come Bonifacio è colpevole delle lotte fratricide di Firenze, il paradiso tolto a Dante. E Dante nasconde il suo pensiero nell'oscurità del verso per non venire accusato di eresia...