Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tra connessione e individuazione. Riflessioni psicoanalitiche sulla sindrome «hikikomori»: l'adolescenza e il ritiro sociale - Librerie.coop

Tra connessione e individuazione. Riflessioni psicoanalitiche sulla sindrome «hikikomori»: l'adolescenza e il ritiro sociale

€ 16,90
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE libreriauniversitaria.it
EAN 9788833595474
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Psicologia
Scienze sociali
COLLANA / SERIE Psicologia ed educazione
LINGUA ita

Descrizione

Partendo dal presupposto che il ritiro sociale si configuri come l'espressione di un arresto dello sviluppo adolescenziale, l'autrice indaga le diverse aree coinvolte, evidenziandone le dinamiche intrapsichiche, interpsichiche, familiari e gruppali. In un'ottica psicoanalitica e gruppoanalitica, si sostiene che, per comprendere la patologia hikikomori, sia necessario considerare una pluralità di vertici osservativi: dal soggetto al suo gruppo di appartenenza e viceversa. L'autrice postula che alla base dell'hikikomori vi sia la presenza di un'identità impossibile da raggiungere che fa sostare in una dimensione sospesa al confine tra l'essere vivi e l'essere morti. Tale sospensione, che sostiene il ritiro, genera un vissuto di vuoto dal sapore depressivo e uno svuotamento pulsionale che impone il silenzio relazionale. Dunque la perturbazione della relazione tra l'individuo e il gruppo sembra essere la chiave per poterne interpretare il significato.