Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Ritratto di giovane donna con mostri
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Ponte alle Grazie |
TRADUTTORI | Silvia Sichel |
EAN | 9788833319209 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
La prova più audace di una fra le più straordinarie scrittrici contemporanee.
«Una satira impietosa dell'élite letteraria; un'indagine sull’arte e la violenza. Un romanzo terrificante, brillante, pericoloso.»
New Yorker
«La prova più audace di una fra le più straordinarie scrittrici contemporanee.»
Esquire
«Spietato e per questo molto divertente: parla di un mondo che l'autrice conosce fin troppo bene.»
New York Times
«Intelligentissimo e provocatorio. La complessa vita interiore della protagonista è il cuore di questo vivido ritratto del mondo letterario.»
Publishers Weekly
«Accanto a Pola Oloixarac quasi tutta la narrativa contemporanea sembra opaca e provinciale.»
Ricardo Piglia
Mona è peruviana, ha scritto un romanzo di grande successo, è incline a un’ironia feroce e all’abuso di alcol e psicofarmaci e al momento vive in California, dove è apprezzata dal mondo accademico soprattutto in quanto «donna e di colore». Quando viene inaspettatamente candidata al più importante premio letterario d’Europa, intravede la possibilità di sfuggire alla sua «cattività» americana e alla quotidiana spirale di autodistruzione. Si trova così proiettata in un piccolo villaggio svedese non lontano dal Circolo polare, fra l’improbabile comunità internazionale dei letterati in gara per il premio: vengono dal Giappone, dalla Francia, dall’Armenia, dall’Iran, dalla Colombia, a formare uno zoo di vetro al cui interno fanno ciò che fanno di solito gli scrittori: si scambiano complimenti e pettegolezzi, coltivano invidie, mescolano riflessioni letterarie e sesso occasionale. Ma Mona sembra vedere attorno a sé le tracce inspiegabili di una violenza che non riesce a identificare – o sono i suoi demoni che l’hanno seguita fin lì? Segni inquietanti si susseguono fino all’apocalittico scioglimento... Spietato, divertentissimo, corrosivo: come ha scritto «Esquire», Ritratto di giovane donna con mostri – in corso di traduzione presso una dozzina fra i migliori editori internazionali – è «la prova più audace di una fra le più straordinarie scrittrici contemporanee».
«Una satira impietosa dell'élite letteraria; un'indagine sull’arte e la violenza. Un romanzo terrificante, brillante, pericoloso.»
New Yorker
«La prova più audace di una fra le più straordinarie scrittrici contemporanee.»
Esquire
«Spietato e per questo molto divertente: parla di un mondo che l'autrice conosce fin troppo bene.»
New York Times
«Intelligentissimo e provocatorio. La complessa vita interiore della protagonista è il cuore di questo vivido ritratto del mondo letterario.»
Publishers Weekly
«Accanto a Pola Oloixarac quasi tutta la narrativa contemporanea sembra opaca e provinciale.»
Ricardo Piglia
Mona è peruviana, ha scritto un romanzo di grande successo, è incline a un’ironia feroce e all’abuso di alcol e psicofarmaci e al momento vive in California, dove è apprezzata dal mondo accademico soprattutto in quanto «donna e di colore». Quando viene inaspettatamente candidata al più importante premio letterario d’Europa, intravede la possibilità di sfuggire alla sua «cattività» americana e alla quotidiana spirale di autodistruzione. Si trova così proiettata in un piccolo villaggio svedese non lontano dal Circolo polare, fra l’improbabile comunità internazionale dei letterati in gara per il premio: vengono dal Giappone, dalla Francia, dall’Armenia, dall’Iran, dalla Colombia, a formare uno zoo di vetro al cui interno fanno ciò che fanno di solito gli scrittori: si scambiano complimenti e pettegolezzi, coltivano invidie, mescolano riflessioni letterarie e sesso occasionale. Ma Mona sembra vedere attorno a sé le tracce inspiegabili di una violenza che non riesce a identificare – o sono i suoi demoni che l’hanno seguita fin lì? Segni inquietanti si susseguono fino all’apocalittico scioglimento... Spietato, divertentissimo, corrosivo: come ha scritto «Esquire», Ritratto di giovane donna con mostri – in corso di traduzione presso una dozzina fra i migliori editori internazionali – è «la prova più audace di una fra le più straordinarie scrittrici contemporanee».