Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il rapporto libertà-alienazione tra passato e presente della società. Civitas et humanitas. Annali di cultura etico-politica - Librerie.coop

Il rapporto libertà-alienazione tra passato e presente della società. Civitas et humanitas. Annali di cultura etico-politica

di
€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Milella
EAN 9788833290263
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Filosofia
Opere generali e dizionari
LINGUA ita

Descrizione

La tecnica, creata dall'uomo quale strumento volto a facilitarne il soddisfacimento delle connaturali necessità, a lungo andare, "correndo più dell'uomo", ha finito per capovolgere il suo rapporto nei suoi riguardi: da strumento (al suo servizio), a creatrice di "fini", di "falsi bisogni", non più commisurati all'uomo, ma alla "macchina", alla sua sovrabbondante produttività. Donde un'attendibile chiave di lettura che consente di intravedere l'evoluzione, nel tempi, del rapporto libertà-alienazione, a cominciare dal "superamento" dell'idea marx-engelsiana di "rivoluzione" a seguito dell'"introiezione democratica di 'bisogni falsi' e realativi pseudo-valori", che "hanno soppresso il protagonista storico della rivoluzione", accomunato ai "produttori" in una stessa spirale consumistica (Marcuse), fino al delinearsi di un nuovo volto del rapporto libertà-alienazione nell'era contemporanea, stante l'incessante avanzare degli automatismo tecnologici negli ambienti di lavoro, con conseguente e progressivo azzeramento del "lavoro tradizionale", potenzialmente già "finito" (Guy Aznar).