Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Breve storia dei trattori in Ucraina
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Astoria |
TRADUTTORI | Luigi Maria Sponzilli |
EAN | 9788833211473 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il repechâge di un best seller di straordinaria attualità
«Velenosamente spassoso.»
The Washington Post
«Una divertente commedia familiare che è anche un pezzo di storia dell'Unione Sovietica. Dove una sorprendente passione per trattori e mezzi agricoli maschera potenti nazionalismi.»
L'Espresso - Sabina Minardi
Nikolaj è un ingegnere ucraino appassionato di meccanica. Nel 1943 è rocambolescamente riuscito a fuggire dagli orrori della Seconda guerra mondiale assieme alla famiglia e si è ricostruito una vita in Inghilterra. Ormai ottantaquattrenne, vedovo da due anni, sposa Valentina, un’affascinante ragazza bionda con meno della metà dei suoi anni e senza passaporto inglese. La reazione delle figlie, Vera e Nadia, informate a cose fatte, è prevedibile: temendo che il padre sia stato plagiato, smuovono mari e monti per far rimpatriare la… matrigna. In parallelo, la mai sopita nostalgia per la patria e la passione per i trattori spingono Nikolaj a scrivere una storia dei mezzi agricoli e del loro utilizzo in Ucraina. Un romanzo tanto inclassificabile quanto irresistibile, al contempo una spassosa commedia, una saga familiare e una sintesi di storia dell’Ucraina, dai contrasti fra il nazionalismo locale e quello russo alla presa del potere dei bolscevichi, dalla Seconda guerra mondiale all’ascesa e caduta dell’URSS.
«Velenosamente spassoso.»
The Washington Post
«Una divertente commedia familiare che è anche un pezzo di storia dell'Unione Sovietica. Dove una sorprendente passione per trattori e mezzi agricoli maschera potenti nazionalismi.»
L'Espresso - Sabina Minardi
Nikolaj è un ingegnere ucraino appassionato di meccanica. Nel 1943 è rocambolescamente riuscito a fuggire dagli orrori della Seconda guerra mondiale assieme alla famiglia e si è ricostruito una vita in Inghilterra. Ormai ottantaquattrenne, vedovo da due anni, sposa Valentina, un’affascinante ragazza bionda con meno della metà dei suoi anni e senza passaporto inglese. La reazione delle figlie, Vera e Nadia, informate a cose fatte, è prevedibile: temendo che il padre sia stato plagiato, smuovono mari e monti per far rimpatriare la… matrigna. In parallelo, la mai sopita nostalgia per la patria e la passione per i trattori spingono Nikolaj a scrivere una storia dei mezzi agricoli e del loro utilizzo in Ucraina. Un romanzo tanto inclassificabile quanto irresistibile, al contempo una spassosa commedia, una saga familiare e una sintesi di storia dell’Ucraina, dai contrasti fra il nazionalismo locale e quello russo alla presa del potere dei bolscevichi, dalla Seconda guerra mondiale all’ascesa e caduta dell’URSS.