Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Il passo falso
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Astoria |
EAN | 9788833211367 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
1943, due ragazzi, due destini che s'inseguono…
«Morpurgo tiene il lettore incollato alla pagina senza abbandonare il suo stile lieve e ironico, e nel frattempo ci regala uno spaccato di storia che mostra una volta di più come il destino possa forgiare, in modo casuale, le esistenze di vittime e carnefici.»
Robinson - Piergiorgio Paterlini
«’Il passo falso’ ci regala una storia di fantasia in un contesto geografico e storico realistico, documentato con accuratezza e precisione (e personaggi a tutto tondo).»
Bet Magazine - Marina Gersony
1943. Sulle sponde del Lago di Como s’incrociano le vite di due ragazzi: il primo, Giuseppe, è ebreo e quindi in lotta per la sopravvivenza; il secondo, Antonio, è un fascista convinto e pronto a difendere i suoi ideali a ogni costo, anche con la violenza. Chi sarà il primo dei due a compiere un passo falso?
Milano, oggi. Il professor Emilio Rastelli, stimato pediatra, sta scivolando nella demenza senile e sua moglie, impotente e angosciata, osserva come i momenti di lucidità di quell’uomo, un tempo controllato e sicuro di sé, si alternino sempre più spesso a periodi di confusione, da cui sembrano emergere brandelli di un passato lontano. Un passato che attira Emilio verso il Lago di Como, verso un’altra epoca, più drammatica ma anche più semplice, verso una storia in cui il confine tra viltà ed eroismo era
– ed è ancora – molto labile.
Frutto di un’accurata ricerca storica, Il passo falso intreccia in maniera coinvolgente le vicende personali di vittime e carnefici con quelle di un Paese intero.
«Morpurgo tiene il lettore incollato alla pagina senza abbandonare il suo stile lieve e ironico, e nel frattempo ci regala uno spaccato di storia che mostra una volta di più come il destino possa forgiare, in modo casuale, le esistenze di vittime e carnefici.»
Robinson - Piergiorgio Paterlini
«’Il passo falso’ ci regala una storia di fantasia in un contesto geografico e storico realistico, documentato con accuratezza e precisione (e personaggi a tutto tondo).»
Bet Magazine - Marina Gersony
1943. Sulle sponde del Lago di Como s’incrociano le vite di due ragazzi: il primo, Giuseppe, è ebreo e quindi in lotta per la sopravvivenza; il secondo, Antonio, è un fascista convinto e pronto a difendere i suoi ideali a ogni costo, anche con la violenza. Chi sarà il primo dei due a compiere un passo falso?
Milano, oggi. Il professor Emilio Rastelli, stimato pediatra, sta scivolando nella demenza senile e sua moglie, impotente e angosciata, osserva come i momenti di lucidità di quell’uomo, un tempo controllato e sicuro di sé, si alternino sempre più spesso a periodi di confusione, da cui sembrano emergere brandelli di un passato lontano. Un passato che attira Emilio verso il Lago di Como, verso un’altra epoca, più drammatica ma anche più semplice, verso una storia in cui il confine tra viltà ed eroismo era
– ed è ancora – molto labile.
Frutto di un’accurata ricerca storica, Il passo falso intreccia in maniera coinvolgente le vicende personali di vittime e carnefici con quelle di un Paese intero.