Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

È solo un cane (dicono) – La storia continua
Protezione:
Adobe DRM
€ 7,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Astoria |
EAN | 9788833210728 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Letteratura Biografie |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una storia di salvezza e speranza.
«Un memoir delicato e originale. Con realismo e ironia l’autrice racconta l’affetto, solido e complice, che lega cane e padrone, ma nel farlo esplora anche una vicenda più antica, quella dei suoi familiari scampati alla deportazione durante la Seconda guerra mondiale.»
la Lettura
«Una storia di dolore (della padrona) e malattia (del cane), che fa un po' piangere e parecchio ridere.»
Il Fatto Quotidiano - Valeria Gandus
Gambassi è un paesino della Toscana, sconosciuto ai più. Ed è il luogo di un’incredibile coincidenza: lì si è rifugiata la famiglia materna dell’autrice per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste e lì, molti anni dopo, è nato Blasco, il suo cane. Marina Morpurgo legge un segno in questa coincidenza e intraprende così un viaggio reale e uno, parallelo, nella memoria, che la porta a considerare con altri occhi la malattia che nel frattempo ha colpito Blasco e la fuga verso la Toscana dei nonni e della madre. Un accostamento insolito, ma solo per chi non comprende come l’amore – per gli animali o per gli esseri umani – possa scavare nell’animo solchi profondissimi, riesca a suscitare emozioni anche negli sconosciuti, arrivi a far comprendere la forza della speranza o la dimensione della perdita. Uscito nel 2016, in questa nuova edizione Morpurgo racconta altre coincidenze e nuovi episodi di questa storia, sempre legati a Blasco e alla sua famiglia. Perché ci sono stati gesti e persone che hanno continuato a illuminare il suo cammino e possono far luce anche sul nostro.
«Un memoir delicato e originale. Con realismo e ironia l’autrice racconta l’affetto, solido e complice, che lega cane e padrone, ma nel farlo esplora anche una vicenda più antica, quella dei suoi familiari scampati alla deportazione durante la Seconda guerra mondiale.»
la Lettura
«Una storia di dolore (della padrona) e malattia (del cane), che fa un po' piangere e parecchio ridere.»
Il Fatto Quotidiano - Valeria Gandus
Gambassi è un paesino della Toscana, sconosciuto ai più. Ed è il luogo di un’incredibile coincidenza: lì si è rifugiata la famiglia materna dell’autrice per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste e lì, molti anni dopo, è nato Blasco, il suo cane. Marina Morpurgo legge un segno in questa coincidenza e intraprende così un viaggio reale e uno, parallelo, nella memoria, che la porta a considerare con altri occhi la malattia che nel frattempo ha colpito Blasco e la fuga verso la Toscana dei nonni e della madre. Un accostamento insolito, ma solo per chi non comprende come l’amore – per gli animali o per gli esseri umani – possa scavare nell’animo solchi profondissimi, riesca a suscitare emozioni anche negli sconosciuti, arrivi a far comprendere la forza della speranza o la dimensione della perdita. Uscito nel 2016, in questa nuova edizione Morpurgo racconta altre coincidenze e nuovi episodi di questa storia, sempre legati a Blasco e alla sua famiglia. Perché ci sono stati gesti e persone che hanno continuato a illuminare il suo cammino e possono far luce anche sul nostro.