Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo
€ 95,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Fabrizio Serra Editore |
EAN | 9788833152301 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 |
CATEGORIA |
Teatro Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il numero raccoglie contributi che, da punti di vista diversi (storico-critico, filologico, linguistico, comparativistico), analizzano il ruolo del "personaggio" all'interno della letteratura teatrale e le dinamiche sceniche a esso legate. Tale questione, analizzata lungo un ampio arco cronologico che dal Cinquecento arriva fino ad oggi, coinvolge poi il problema delle 'voci' di questi personaggi, grazie a cui il narratore si eclissa per lasciare che la dinamica degli avvenimenti si costruisca tramite coloro che sono sul palcoscenico. I saggi qui raccolti riflettono quindi sul ruolo del personaggio a teatro, a cui è affidato il compito di dare voce alla scrittura, di incarnare le parole. Siano essi personaggi storici (Catilina, Masaniello, Adelchi), mitologici (Aiace, Agamennone, Antigone), o inventati, essi finiscono per divenire contenitori nei quali l'autore e il pubblico possono riversare le proprie ansie, angosce e speranze.