Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
Lettere contro la guerra - Librerie.coop

Lettere contro la guerra

Protezione:   

Adobe DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Chiarelettere
EAN 9788832966565
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Tiziano Terzani è uno dei rari uomini di collegamento tra noi e il suolo che abbiamo squarciato con precisione sommaria. Raccoglie voci e notizie dal fondo del nostro mirino, ce le restituisce come antidoto ai bollettini di guerra spacciati per notizie.»
Erri De Luca

«Una voce critica verso la guerra occidentale, ma mai indulgente verso il fanatismo islamico.»
Corriere della Sera

UN PELLEGRINAGGIO DI PACE
CHE TUTTI
DOVREMMO COMPIERE.

Questo libro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d’individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori dal coro, sempre autentica e piena di comprensione. Un uomo che, prima dell’11settembre 2001, ha sempre avuto una profonda consapevolezza dell’abisso culturale, ideologico, sociale aperto (e spesso ignorato) tra l’Occidente in cui è nato e l’Oriente in cui ha vissuto per trent’anni. Un uomo che, dopo l’11 settembre 2001, ha capito di non poter più tacere di fronte alla barbarie, all’intolleranza, all’ipocrisia, al conformismo, all’indifferenza. Tiziano Terzani, con queste «lettere» da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo «rifugio» sull’Himalaya, assolve un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia il pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere. In questa edizione le Lettere contro la guerra sono presentate e attualizzate da un’introduzione di Tomaso Montanari